Programma Sviluppo 76
ODV
PRODUZIONE ARTIGIANALE DELL’OLIO DI PALMA IN AFRICA
Scheda illustrativa e riferimenti ai documenti progettuali
Inquadramento:
L’olio di palma è un complemento alimentare
tradizionale sopratutto in Africa occidentale, fondamentale
per integrare una dieta povera di grassi
saturi.
Viene spesso prodotto con metodi tradizionali
poco efficienti e con risultati di bassa qualità, spesso non
commercia- bili al minuto e quindi richiede
raffinazione da parte di aziende che lo acquistano a bassissimo
prezzo.
Per le comunità locali il risultato è poca disponibilità di prodotto sano e
basso guadagno.
Il progetto:
Dotare le comunità di macchine costruite
localmente, funzionanti senza l’ausilio di energia elettrica, mas-
simizzando la qualità e la resa dell’olio
prodotto olio e la semplicità operativa, potendo quindi utilizzare in
proprio e/o commercializzare un olio sano,
digeribile ed apprezzato dal mercato tanto che spesso si rie-
sce a vendere al 50% o 100% in più di quello
tradizionale.
L’esperienza:
PS76 ha progettato le macchine, le ha testate
su prototipo per 2 anni per poi diffonderle nei villaggi (a
fine 2022 sono state installate in 25 villaggi
di Guinea Bissau, Senegal, Costa d’Avorio e R.d.Congo; altre
5 installazioni sono in fase preparatoria).
Dove si può applicare il progetto
In regioni con buona presenza di palme da olio
Costi:
I costi del progetto comprendono, per ogni
iniziativa a favore di una comunità:
- la costruzione della macchina da parte di
un’officina locale, con prezzi indicativi tra 1.500 € a 2.000 €
(di più dopo gli aumenti delle materie prime
del 2022),
- la formazione della comunità di villaggio
(considerare 1 settimana di 5 giorni, con presenza di un forma-
tore a cui la comunità fornisce usualmente
vitto e alloggio),
- il monitoraggio e l’assistenza nella prima
stagione, con visite di 1 giorno, la cui frequenza può variare in
base alle situazioni locali.
(un calcolo del tempo di rientro dell’investimento è nel file” Informazioni economiche” dei documenti che
si possono scaricare)
Esempi di regole e accordi per dare le macchine ai beneficiari:
Ciascun promotore può naturalmente scegliere
come operare, ma quello che suggeriamo è un accordo
in cui il villaggio si impegni a rimborsare
(almeno parzialmente) il costo della macchina utilizzando una
frazione dei maggiori guadagni ottenuti. Abbiamo
infatti percepito che partecipare al pagamento di una
propria attrezzatura conferisce ai beneficiari
il senso di proprietà e ne favorisce l’interesse a valorizzarne
l’uso.
Disponibilità del progetto a nuovi promotori:
PS76 ha messo il progetto a disposizione gratuita
per chiunque, senza brevetti o diritti di nessun tipo, i
suoi studi, l’esperienza e altri dati raccolti
in anni di lavoro, come ha fatto finora con altre associazioni
italiane e locali, Enti internazionali di
assistenza o protezione ambientale, soggetti privati, i quali in diversi
casi hanno operato in partenariato.
Ciò secondo la logica che più promotori
parteciperanno al progetto, più persone potranno beneficiarne.
Scrivendo all’indirizzo
mail indicato nella sezione contatti di questo sito, è possibile parlare con chi
ha
progettato e seguito il progetto in tutti questi anni ed avere una assistenza telefonica o email, in
casi
di dubbi su come impostare l’attività o per dettagli sui documenti.
È anche possibile – attualmente – concordare la
presenza di un tecnico guineano (che parla portoghese
e italiano) per una formazione iniziale.
Cliccare qui per la documentazione
di progetto in italiano, francese e inglese.
Tutti i documenti in pdf si possono scaricare
direttamente.